Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo del microbioma intestinale in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) sottoposti a chemioimmunoterapia R-CHOP |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of the intestinal microbiome in patients with diffuse large B-cell lymphoma (DLBCL) undergoing R-CHOP chemoimmunotherapy |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’importanza del microbioma intestinale nel campo dell’oncologia e in particolare della chemioimmunoterapia è stata portata alla ribalta negli ultimi anni grazie a numerosi studi, sia sperimentali che nell’uomo. In particolare, il microbioma sembra essere implicato nella modulazione della risposta alla terapia e soprattutto nella suscettibilità agli effetti collaterali. Il progetto mira a determinare se caratteristiche filogenetiche e funzionali del microbiota intestinale abbiano un ruolo nell’influenzare la risposta di pazienti con DLBCL alla chemioimmunoterapia R-CHOP. Il candidato dovrà possedere una profonda conoscenza dell’ecologia microbica intestinale umana, e degli approcci bioinformatici e biostatistici applicati alla ricerca sul microbioma. Dovrà occuparsi di metagenomica e, in particolare, di analisi bioinformatiche al fine di costruire un modello predittivo che integri i dati clinici con i dati relativi alla struttura del microbiota. |
Descrizione sintetica in inglese | The intestinal microbiome possesses an important role in oncology and related chemoimmunotherapy, as evidenced by the vast amount of publications in the field in recent years. In particular, the microbiome is involved in the modulation of the response to therapy and especially in the susceptibility to related side effects. The project aims to determine whether phylogenetic and functional characteristics of the intestinal microbiota play a role in influencing the response of patients with DLBCL to R-CHOP chemoimmunotherapy. The candidate must have knowledge of the human intestinal microbial ecology, and strong expertise in bioinformatics and biostatistics applied to microbiome research. Candidate will have to deal with metagenomics and, in particular, bioinformatics analysis, from the profiling of the microbiome structure to the setup of a prediction model integrating clinical and microbiome data. |
Data del bando | 05/11/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
patrizia.brigidi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/11/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |