Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Funzionalizzazione radicalica e ionica di sistemi insaturi. , Nuove reazioni di sali di diazonio, zolfo elementare e perossidi., 2019_ASSEGNI_DCMC_90 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Radical and ionic functionalization of unsaturated systems. , New reactions of arenediazonium salts, elemental sulfur and peroxides. , 2019_ASSEGNI_DCMC_90 |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/07 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE |
Descrizione sintetica in italiano | I processi di funzionalizzazione di sistemi insaturi a partire da composti ossidanti aprono ampie possibilità preparative in campo chimico, farmaceutico, e nella funzionalizzazione di materiali. Lo studio proposto intende sviluppare nuovi metodi di funzionalizzazione di derivati insaturi naturali (terpeni, oli e zuccheri) su molecole modello mediante le specie ossidanti sali di diazonio, zolfo e perossidi, da cui sviluppare processi di interesse industriale. Incluse sono anche le indagini sulla polimerizzazione di terpeni coniugati, oli e zuccheri acidi. L'approccio fornisce un accesso unico ed economico a ingredienti puri a base naturale oltre che consentire l'ottenimento di materiali innovativi per rivestimenti e per compositi elastomerici. |
Descrizione sintetica in inglese | Functionalization processes of unsaturated systems by oxidant agents play a relevant role in accessing new chemicals, pharma, and materials. The proposed study aims to develop new functionalization methods of natural unsaturated derivatives (terpenes, oils, and sugar acids) on model substrates by using the oxidants arenediazonum salts, elemental sulfur, and peroxides, from which to develop processes of industrial interest. Included will be also investigation of polymerization of conjugated terpenes, oils and unsaturated sugar acids. This approach give a unique and economical access to biobased pure chemicals along with to innovative materials for coating and elastomeric composites. |
Data del bando | 30/10/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20355.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/11/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |