Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ottimizzazione di filiere per cattura, utilizzo e sequestro di CO2 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Optimization of supply chains for CO2 capture, utilization, and sequestration |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Chemical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/25 - IMPIANTI CHIMICI |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca ha come obiettivo quello di analizzare la possibilità di utilizzo della CO2 come alternative allo stoccaggio geologico, considerando le emissioni di grandi sistemi industriali (in particolare, cementifici) come possibili sorgenti di carbonio per la cattura. Questo permetterà di valutare il potenziale italiano e poi europeo confrontando sia il sequestro della CO2 in bacini geologici sia la sua conversione in prodotti utili (CCUS), valutando costi e benefici della cattura da centrali di potenza o dai processi di trasformazione industriali. L’obiettivo finale è ottenere un modello globale, geograficamente esplicito, del sistema di infrastrutture, che tenga in considerazione tecnologie di cattura, trasporto, utilizzo attraverso possibili vie di conversione e sequestro della CO2. Il modello sarà quindi impiegato per ottimizzare l’intera filiera in termini di costi e di impatto ambientale |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims at: investigating CO2 utilization pathways as an alternative to geological storage; and implementing large industrial emissions clusters (particularly, cement industries) as possible sources of carbon to be captured. This will assess the actual Italian and then European potential in terms of competitiveness between either direct sequestration of the CO2 into geological basins, or conversion of the CO2 into useful products and consequent utilization (CCUS), and competitiveness between capturing the CO2 from industrial processes streams or power industry. The final objective will focus on the representation of a comprehensive spatially-explicit modelling framework, accounting for carbon capture, transport, utilization via a range of feasible pathways for CO2 conversion, and sequestration. The resulting model will be exploited to optimize the overall supply chain to reduce costs and environmental impact |
Data del bando | 05/11/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | http://www.dii.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19540 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Contributi previdenziali ed assistenziali |
Altri costi in inglese | Social security contributions |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione comparativa di titoli, curriculum scientifico-professionale, produttività scientifica e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment of qualifications, scientific and professional curriculum, scientific productivity and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di ingegneria industriale - Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via Gradenigo 6/a |
Sito web | http://www.dii.unipd.it |
servizio.contratti@dii.unipd.it | |
Telefono | +39 049 8277500 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/11/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |