Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il genere crime italiano contemporaneo come fenomeno transmediale e transculturale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Contemporary Italian Crime as a Transmedial and Transcultural Narrative Genre |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Visual arts |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca è pensata in stretto rapporto con il progetto H2020 DETECt: Detecting Transcultural Identity in Contemporary European Popular Crime Narratives e aspira ad approfondirne alcuni aspetti in vista dello sviluppo di un nuovo progetto H2020 nonché di ulteriori prospettive di collaborazione con soggetti pubblici e privati del territorio. DETECt studia la produzione contemporanea di genere crime in Europa per verificare se e in che misura la mobilità di persone, prodotti e rappresentazioni attraverso il continente abbia contribuito a generare nuove identità transculturali, aprendo loro nuove possibilità di espressione nella cultura popolare. La ricerca sostenuta da questo assegno investirà sugli aspetti più promettenti della metodologia del progetto DETECt per svilupparne alcune potenzialità in una prospettiva “glocale”, in vista della preparazione di nuovi progetti. |
Descrizione sintetica in inglese | This post-doctoral research is conceived in the framework of H2020 project DETECt: Detecting Transcultural Identity in Contemporary European Popular Crime Narratives. It aims to determine whether and how the mobility of people, products and representations across the continent has contributed to the emergence of new transcultural identities. The research to be conducted will invest on the most promising aspects of this project's methodology to enhance its potential in a "glocal" perspective, in view of new projects. |
Data del bando | 07/11/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
alessandra.maltoni@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 28/11/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |