Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La transizione al lavoro dei laureati stranieri |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Integration of foreign graduates in Italian labour market |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PED/04 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | L’internazionalizzazione è un obiettivo strategico per le università. In questa ricerca verranno esaminati i percorsi di transizione al lavoro dei laureati stranieri della Sapienza dal 2008 al 2018 sul data base Uni.co. Si tratta di 6.110 laureate donne e di 3.229 laureati maschi, una presenza di genere femminile ancora più alta di quella degli italiani. I laureati non italiani nel periodo osservato hanno attivato 26.967 contratti attivati per circa 4 milioni di giornate di lavoro. Verranno descritte le scelte di studio dei laureati stranieri e confrontate con i laureati italiani e verrà esaminata la loro transizione al lavoro considerando i tipi di contratto, il numero di contratti, le giornate di lavoro, le qualifiche professionali, i codici ISCO. Inoltre accanto all’analisi dei dati del data base Uni.Co verranno svolte interviste e focus group per raccogliere informazioni ulteriori e arricchire le informazioni ricavate dai data base amministrativi |
Descrizione sintetica in inglese | In the recent years, internationalisation has become a strategic goal for Italian universities. In this research, the transition paths to the work of Sapienza graduates of non-Italian nationality (2008-2018) will be examined on Uni.Co data base.. There are 9,339 Sapienza graduates of non-Italian nationality in the observed period, which equals 5% of approximately 176,206 graduates. These are 6,110 female graduates and 3,229 male graduates, the number of female graduates being even higher than the one of Italian students. Non-Italian graduates in the observed period entered into 26,967 contracts for around 4 million working days. Study choices of foreign graduates will be described and compared with Italian graduates. In addition, their transition to work will be examined, taking into account the types of contract, the number of contracts, working days, professional qualifications and ISCO codes. |
Data del bando | 08/11/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/147629 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Sapienza di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.dip38.psi.uniroma1.it |
direttoredip38@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/12/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |