Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Applicazioni digitali per la musica nell'ambito del CRICC |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Digital applications for music within the CRICC |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Performing arts |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il/la candidato/a sarà impegnato nelle attività di ricerca del progetto CRICC Centro Ricerche Integrate sulle industrie Culturali e Creative. I temi di approfondimento saranno: 1. l’ideazione e lo sviluppo di applicazioni digitali per la didattica della musica, anche in chiave di didattica inclusiva. Il lavoro prevede un'attività di studio delle esigenze didattiche e di ideazione degli strumenti di ausilio alla didattica; inoltre, sarà necessario un lavoro di formalizzazione della teoria e infine di progettazione e realizzazione del prodotto. 2. Lo studio della connessione tra tecnologie, attività professionali e imprenditoriali, contenuti culturali e creativi, in particolar modo nell’ambito della creazione di sonoro per prodotti multimediali e audiovisivi. Il/la candidato/a dovrà studiare le attuali pratiche di sviluppo del sonoro per gli audiovisivi e ideare processi e strumenti per renderle più efficienti. |
Descrizione sintetica in inglese | The candidate will be involved in the research activities of the CRICC Integrated Research Center on Cultural and Creative industries. In-depth topics will be: 1. the conception and development of digital applications for music teaching, also in the key of inclusive education. The work foresees an activity of study of the didactic requirements and of ideation of the instruments of aid to the teaching; furthermore, it will be necessary to formalize the theory and finally design and implement the product. 2. The study of the connection between technologies, professional and business activities, cultural and creative contents, especially in the field of sound creation for multimedia and audiovisual products. The candidate must study the current sound development practices for audiovisuals and devise processes and tools to make them more efficient. |
Data del bando | 08/11/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
alessandra.maltoni@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/11/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |