Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di un nuovo idrogel self-fitting bioattivo per rigenerazione di difetti ossei complessi del distretto mascellare. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of a new polymer bioactive self-fitting hydrogel for the regeneration of sites affected by periimplantitis and periapical bone defects. |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomaterial engineering |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Materials technology |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I compositi polimerici rappresentano una classe di biomateriali molto utilizzata nell'applicazione biomedica, come drug delivery siystem e nel campo dell'ingegneria tissutale di tessuto cartilagineo. Lo scopo del progetto è lo sviluppo di un nuovo biomateriali per le procedure di rigenerazione ossea. Questo biomateriale è concepito come un idrogel self fitting iniettabile caricato con filler bioattivi e nanotubi di carbonio multiwall con potenziali applicazioni nella chirurgia orale-maxillo-facciale per la rigenerazione di difetti ossei perimplantari e periapicali. I biomateriali saranno preliminarmente studiati in-vitro, per valutare le seguenti proprietà secondo un protocollo standardizzato. Proprietà chimiche - Il rilascio di ioni calcio, l'attività alcalinizzante. Proprietà fisiche: porosità, radiopacità, solubilità e assorbimento d'acqua valutate. Analisi micromorfologica e nucleazione di apatite in HBSS tramite ESEM-EDX, FTIR e XRD. |
Descrizione sintetica in inglese | Natural polymeric hydrogels represent a useful device widely used in biomedical application. The most common application of these class of materials are drug delivery system, skin tissue engineering and cartilage tissue engineering The project aim is to develop a new class of biomaterial for tissue engineering procedures. This biomaterial is conceived as an injectable self-fitting hydrogel loaded with bioactive fillers and multiwall carbon nanotubes with potential applications in oral-maxillofacial surgery for the regeneration of peri-implant and periapical bone defects. Designed biomaterials will be preliminarily investigated, to evaluate the following properties: Chemical properties (Calcium ions release, alkalizing activity), Physical properties (porosity, radiopacity, solubility and water sorption) will assessed. Scaffolds micro morphological analysis and apatite nucleation ESEM-EDX, FTIR and XRD will carried out on fresh scaffolds and in Hank Balanced Salt Solution (HBSS). |
Data del bando | 11/11/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/12/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |