Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Unità didattiche basate su metodologie di tipo collaborativo per l’innovazione didattica in Informatica. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Didactic units based on collaborative methods for innovative teaching in Computer Science |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | INF/01 - INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Nell'ambito del progetto di innovazione didattica del corso di laurea in Informatica, verranno progettate e realizzate unità didattiche basate su metodologie di tipo collaborativo. Le unità didattiche saranno progettate a partire dall'analisi di percorsi di apprendimento attivo (TBL, PBL) in corsi undergraduate della disciplina e si avvarranno di strumenti allo stato dell’arte. Le unità prevederanno anche attività mirate al potenziamento delle competenze trasversali, nonché attività disciplinari trasversali agli insegnamenti. Per quanto riguarda la valutazione, si predisporranno attività di valutazione tra pari mediante la definizione di apposite griglie e la predisposizione di valutazioni di esempio. Verranno infine monitorati i risultati di apprendimento di singoli e gruppi. |
Descrizione sintetica in inglese | As part of the innovative teaching project of the undergraduate degree in Computer Science, teaching units based on collaborative methods for the courses involved in the project will be designed and implemented. The didactic units will be designed starting from the analysis of active learning paths (TBL, PBL) in undergraduate courses of the discipline and will use state of the art tools. The units to be designed and implemented will also include team building activities aimed at strengthening soft skills, as well as disciplinary activities transversal to the involved classes. For what concerns evaluation, peer evaluation activities will be designed and other formative evaluation activities will be investigated. The learning outcomes of individual students and teams will be monitored. |
Data del bando | 08/11/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | GENOVA |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi. 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/12/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |