Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ecologia e genomica di Culicidi vettori di patogeni umani |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ecology and genomics of Culicidae vectors of human diseases |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Zoology |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività di ricerca verranno condotte nell’ambito degli studi in corso nel Gruppo di Entomologia Medica del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, ed in particolare nell’ambito del progetto “Empowering functional genomics of Anopheles gambiae through inversion genotyping” svolto in collaborazione con l’Università di Notre-Dame e finanziato dal National Institute for Health (NIH-USA). Tale progetto mira a sviluppare ed applicare approcci molecolari ed in silico per la cariotipizzazione molecolare di inversioni paracentriche con presunto valore adattativo in vettori di malaria del complesso Afro tropicale Anopheles gambiae. Il presente assegno di ricerca è dedicato all’ottimizzazione dei nuovi approcci molecolari ed alla loro applicazione per la caratterizzazione del valore adattivo di polimorfismi da inversioni cromosomiche, con particolare riferimento a parametri di interesse epidemiologico |
Descrizione sintetica in inglese | The research activities will be carried out in the frame of the studies of the Medical Entomology group in the Department of Public Health and Infectious Diseases and, in particular, in collaboration with Notre-Dame University in the frame of “Empowering functional genomics of Anopheles gambiae through inversion genotyping” project, funded by National Institute for Health (NIH-USA). The project aims to develop and apply molecular and in silico approaches for karyotypization of paracentric inversion with potential adaptive value in malaria vector species of the Anopheles gambiae complex. The present contract is mostly focused on the optimization of novel molecular karyotyping approaches and to their exploitation in studies devoted to characterize inversion polymorphism adaptive value, particularly when associated to parameters of epidemiological relevance. |
Data del bando | 15/11/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: • Dottorato di ricerca (se non richiesto obbligatoriamente); • Voto di laurea; • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa. • Argomento del colloquio: Aspetti immunologici della tubercolosi ed effetti dei farmaci biologici nella riattivazione di infezioni latenti in corso di sclerosi multipla. I risultati della valutazione dei titoli saranno resi noti agli interessati prima dell'effettuazione dell’eventuale colloquio, mediante affissione all'Albo del Dipartimento interessato e sul sito Web dell’Ateneo. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Selection criteria are set by the Commission, will be scored in percents and will include, with appropriate weights, the following items: • PhD (if not mandatory required); • Mark of Full Degree; • Publications and other research products; • Diplomas and certificates of attendance of post-graduate courses; • Other titles related to the research activity such as research contracts, fellowships and appointments in national or international research institutes. Such items must report the period and duration of the research activity. • Interview on the research topic: Immunological aspects of tuberculosis and effects of biological drugs in the reactivation of latent infections during multiple sclerosis. Results of the evaluation of titles, will published, prior to the interview if any, by posting notice in the Department BOARD and in the “Sapienza” website. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Le domande non saranno accettate se non conformi a quanto richiesto nel bando; https://web.uniroma1.it/trasparenza |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Applications will not be accepted if not comply with the requirements in the contracts: https://web.uniroma1.it/trasparenza |
Nome dell'Ente finanziatore | dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://dspmi.uniroma1.it/ |
concorsidspmi@cert.uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/12/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://servizi.dspmi.uniroma1.it/dipartimento_/partecipazione-concorsi |