Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Costituzione di un corpus di dati in italiano L2 (parlato e scritto, di diversi livelli di competenza) prodotti da candidati all'esame di certificazione di Roma Tre |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Creation of a body of data in L2 Italian (spoken and written, of different skill levels) produced by candidates for the certification exam of Rome |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto deve avere come obiettivo il trattamento di dati linguistici in italiano L2 parlati e scritti di livelli diversi di competenza allo scopo di descrivere, per ciascun livello, i fenomeni caratterizzanti |
Descrizione sintetica in inglese | The project must have as its purpose data processing language in spoken and written Italian L2 of different levels of competence in order to describe, for each level, the phenomena that characterize |
Data del bando | 02/03/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 22820 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/ |
rocchegiani@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/04/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |