Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio neurofisiologico non invasivo dell’affaticamento muscolare indotto dal nuoto |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Non-invasive neurophysiological study of swimming-induced muscle fatigue. |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo di questo progetto è lo studio dei parametri indicatori della fatica durante e dopo un test di sforzo massimale su 100 m front crawl su 100 soggetti maggiorenni reclutati tra esperti nuotatori. Si valuterà fatica muscolare, tolleranza alla fatica e recupero muscolare durante e dopo il test, attraverso la misura di parametri fisiologici quali lattato ematico e frequenza cardiaca, evoluzione dei parametri cinematici della nuotata ed elettromiografia di superficie. Per la valutazione elettromiografica si acquisirà il segnale dei muscoli pettorale, deltoide, dorsale e tricipite, usando un EMG wireless waterproof. I risultati di questo studio saranno utili per mettere a punto strategie di preparazione atletica e tecnica. Inoltre, questo studio verrà successivamente esteso ad atleti paralimpici con lesioni del sistema nervoso centrale. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is the study of fatigue indicator parameters during and after a maximal stress test on 100 m front crawl on 100 adults recruited from experienced swimmers. Muscle fatigue, fatigue tolerance and muscle recovery will be evaluated during and after the test, through the measurement of physiological parameters such as blood lactate and heart rate, evolution of kinematic swimming parameters and surface electromyography. The electromyographic signal will be acquired by the pectoral, deltoid, dorsal and tricep muscles, using a waterproof wireless EMG. The results of this study will be useful for developing strategies for athletic and technical preparation. Furthermore, this protocol will be extended to Paralympic athletes with central nervous system lesions. |
Data del bando | 08/11/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/12/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |