Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Genitori “G2” e Intercultura: mediazione, integrazione, religiosità e interreligiosità. (Fase 2) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Parents “G2” and Interculture: mediation, integration, religiosity and interreligiosity (Phase 2) |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Cognitive science |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca, promosso dal Dipartimento FISPPA (cattedra di Pedagogia interculturale), gode della partnership e del co-finanziamento della Fondazione Migrantes e della Diocesi di Padova. Esso, ponendosi in continuità con il precedente progetto di ricerca (2016-2018), intende impiegare a livello nazionale lo strumento-questionario (realizzato nella fase conclusiva del precedente progetto), estendendo a tale ambito territoriale anche il processo di analisi partecipata dei dati. Sulla base dei dati progressivamente raccolti, il progetto mira infatti a promuovere, secondo il metodo della ricerca-azione, possibili azioni di formazione e/o di sostegno alla genitorialità migrante (e non), atte a spostare l’attenzione rivolta alle famiglie migranti, presenti nelle diverse città italiane, dal piano emergenziale e del disagio al piano dell’empowerment, dell’inclusione e della coesione sociale nonché della partecipazione attiva alla vita locale e nazionale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project, promoted by the FISPPA Department (chair of Intercultural Pedagogy), enjoys the partnership and co-financing of the Migrantes Foundation and of the Diocese of Padua. It is in continuity with the previous research project (2016-2018) and intends to use at national level the tool-question (realized in the final phase of the previous project), extending to this territorial area also the participatory process of data analysis. On the basis of the progressively collected data, the project aims to promote, according to the method of action research, possible actions of training and/or support to migrant parenting (and not), aimed at shifting attention, often addressed migrant families present in the various Italian cities, from emergency plan to plan of empowerment, of inclusion and of social cohesion as well as of participation in local and national life. |
Data del bando | 14/11/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.fisppa.unipd.it/news/termine/28 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 20355 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Padova - Dipartimento FISPPA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35139 |
Indirizzo | Palazzo del Capitanio, Piazza Capitaniato 3 |
Sito web | https://www.fisppa.unipd.it/ |
ricerca.fisppa@unipd.it | |
Telefono | 00390498274572 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/11/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |