Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | "From Paradise to Padua": rapporti culturali tra le Isole Britanniche e la Repubblica di Venezia, da John Skelton a James Macpherson |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | "From Paradise to Padua": cultural relations between Britain and the Republic of Venice, from John Skelton to James Macpherson |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE |
Descrizione sintetica in italiano | "From Paradise to Padua" è l’immagine usata per descrivere l’ampiezza del regno di Erode nei mystery plays medievali inglesi. Abbiamo posto questa citazione all’inizio del progetto, che esplora i rapporti culturali tra la Repubblica di Venezia e le Isole Britanniche, dal XVI al XVIII sec., periodo che vede un significativo sviluppo dell’interesse britannico per l’Italia, divenendo la Serenissima centro di particolare interesse.In questo contesto, abbiamo focalizzato la nostra attenzione sugli scambi tra accademici e intellettuali, a partire dal principale centro del sapere dell’area veneta,l’Università di Padova, e prendendo in considerazione connessioni e dibattiti stabiliti grazie allo scambio epistolare.Grazie al materiale di archivio di centri come l’Archivio dell'Università di Padova e il database di Oxford "The Republic of Letters" intendiamo costruire un database e una mappa degli scambi epistolari che offrano una struttura di base per ulteriori ricerche |
Descrizione sintetica in inglese | "From Paradise to Padua" is the image used to describe the vastness of Herod's empire in a medieval mystery play. We set this quotation at the beginning of our project, which explores the cultural relations between the Republic of Venice and Britain, from the XVI to XVIII cent., period of significant development of the British interest for Italy, when the Serene Republic became an area of special interest. Within this frame, we have concentrated our attention on intellectual exchanges between academics and intellectuals, starting from the main centre of learning of the Veneto area, the University of Padua, and looking at connections and debates that were established thanks to epistolary conversation. By using the archival material in centres such as the Archivio dell'Università di Padova and the Oxford database "The Republic of Letters" which to build further research. |
Data del bando | 19/11/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | Annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico–professionale, della produttività scientifica e di un colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out through the comparative assessment of the securities, the scientific curriculum professional , scientific productivity and an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35136 |
Indirizzo | PIAZZETTA GIANFRANCO FOLENA 1 |
Sito web | http://www.disll.unipd.it |
giovanbattista.maccotta@unipd.it | |
Telefono | 0498274804 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/12/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |