Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione di PD-L1 su campioni cito-istologici in pazienti con Carcinoma del Polmone Non a Piccole cellule |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Assessment of PD-L1 on cyto-histological samples in patients with Non Small Cell Luncg Cancer |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo studio è parte del progetto intitolato Study of PD-L1 and other immunotherapy efficacy predictors on cytology and circulating tumor cells in advanced NSCLC. Finanziato dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro con grant N. IG19026. Gli obiettivi primari dello studio sono: 1) Determinare prospetticamente l’espressione di PD-L1 su materiale citologico e valutarne la corrispondenza rispetto al dato istologico ottenuto negli stessi casi 2) Confrontare l’espressione immunoistochimica di PD-L1, valutata con l’anticorpo SP263, su materiale istologico e valutare l’efficacia diagnostica della determinazione su campioni citologici. Disegno dello studio Lo studio prevede l’utilizzo di materiale citologico/istologico provenienti da 150 pazienti con diagnosi di tumore polmonare. Lo studio è prospettico |
Descrizione sintetica in inglese | The study is part of the project entitled: Study of PD-L1 and other immunotherapy efficacy predictors on cytology and circulating tumor cells in advanced NSCLC" funded by the Italiana Association for Cancer Research grant N. IG19026. Primary aims of the study are: 1) To assess prospectively the expression of PD-L1 on cytological samples and to compare it in histological paired samples. 2) To compare the immunohistochemical expression of PD-L1 with the antibody clone SP263 on histological samples and evaluate its diagnostic efficiency in cytological smears. Study design The study is based onpaired cytological and histological samples of 150 patients with lung cancer. The study is prospective |
Data del bando | 19/11/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dimes.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/12/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |