Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Fattori linguistici e neuropsicologici nella comprensione delle presupposizioni. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Linguistic and neuropsychological factors in understanding presuppositions. |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI |
Descrizione sintetica in italiano | Il/la ricercatore/trice sarà coinvolto/a nell'attività di ricerca del Laboratory of Language and Cognition (DAFIST - Università di Genova) diretto dal Prof. Filippo Domaneschi. Il lavoro del/della ricercatore/trice si concentrerà su una linea di ricerca sperimentale inerente i fattori linguistici eneuropsicologici coinvolti nella comprensione delle presupposizioni. In particolare, il/la ricercatore/trice sarà coinvolto/a nella preparazione e nella somministrazione di due lavori sperimentali basati sull'uso di metodi sia comportamentali sia neurolinguistici (E.g EEG) volti a testare le principali teorie linguistiche efilosofiche sulla comprensione di diversi tipi di attivatori presupposizionali. |
Descrizione sintetica in inglese | The research fellow will be involved in the research activity of the Laboratory of Language and Cognition (DAFIST - University of Genoa) directed by Prof. Filippo Domaneschi. The work of the researcher will focus on an experimental research line concerning the linguistic and neuropsychological factors in understanding presuppositions. In particular, the researcher will be involved in the preparation and administration of two experimental works based on the use of both behavioural and neurolinguistic methods (E.g EEG) aimed at investigating the role of verbal working memory in processing different kinds of presupposition triggers. |
Data del bando | 08/11/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/12/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |