Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il diritto del minore all'informazione nei procedimenti civili europei - Minor’s Right to Information in EU civil actions (MiRI)(JUST-JCOO-AG-2018-831608). |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Minor’s Right to Information in EU civil actions (MiRI)(JUST-JCOO-AG-2018-831608) |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo della ricerca è lo svolgimento, da parte dell'assegnista, delle attività connesse al progetto UE "Minor’s Right to Information in EU civil actions (MiRI)". L'assegnista sarà impegnato nello studio della normativa, della giurisprudenza e delle pratiche sviluppatesi nell'ordinamento Italiano nell'ambito dei procedimenti civili transfrontalieri riguardanti i minori, con particolare riferimento agli aspetti relativi al diritto del minore di ricevere adeguate informazioni. L'assegnista collaborerà inoltre a tutte le attività del progetto, in particolare all'organizzazione di un seminario rivolto ai professionisti legali del settore e alla redazione della pubblicazione finale del progetto sulla base dei risultati di ricerca raggiunti a livello europeo nei Paesi coinvolti. |
Descrizione sintetica in inglese | Within the research, the researcher will cover the activities linked to the EU project "Minor’s Right to Information in EU civil actions (MiRI)". The researcher will study the rules, case law and practices developed in Italy in the field of cross-border civil proceedings concerning children, with particular reference to the right of the child to receive adequate information. Furthermore, the researcher will participate in all project's activities and in particupar to the organization of a seminar for legal professionals and to the draft of the final publication of the project on the basis of the results obtained at the EU level in the other countries involved |
Data del bando | 08/11/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 09/12/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |