Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dal paziente al laboratorio: ricerca dei meccanismi molecolari alla base della progressione di malattia nelle neoplasie neuroendocrine |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | From bed to benchside: untangling the molecular mechanisms of disease progression in neuroendocrine neoplasms. FAITH IN DREAMS |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/13 - ENDOCRINOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Le neoplasie neuroendocrine (NEN) rappresentano un eterogeneo gruppo di tumori. La terapia medica con analoghi della somatostatina (SSA) ed inibitori di mTOR (everolimus) è raccomandata dalle line guida internazionali, seppur non sia al momento stabilita una sequenza standard né siano disponibili chiari markers di risposta al trattamento.L’obiettivodel progetto è valutare i diversi meccanismi fisiopatologici alla base della progressione tumorale e della resistenza alla terapia farmacologica. Per raggiungere questo obiettivo sarà effettuato sequenziamento genico su campioni di NEN, prima e durante iltrattamento con SSA e everolimus. Inoltre, sarà indagato il ruolo di linfociti T e macrofagi nelle NEN e l’effetto di SSA ed everolimus sull’infiltrato linfocitario del tumore. |
Descrizione sintetica in inglese | Neuroendocrine neoplasms (NENs) are a heterogeneous group of tumors developing from cells of the neuroendocrine system. Somatostatin analogs (SSAs) and mTOR inhibitor (everolimus) are recommended by international guidelines, although no standardized sequence is established and markers predicting the therapeutic response are missing. The project aims to study the different mechanisms underlying tumor progression and drug resistance in NENs. To achieve these goal, exome sequencing test will be performed on NEN samples of primary and metastatic site, before and during therapy with SSAs and everolimus. Furthermore, the role of T cells and macrophages in NENs progression and the effect of SSAs and everolimus, alone or in combination, on tumor infiltrating lymphocytes will be evaluated |
Data del bando | 14/11/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/12/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |