Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Development of computational tools and databases for the analysis and interpretation of human health data |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of computational tools and databases for the analysis and interpretation of human health data |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo del presente progetto, nel contesto degli obiettivi generali del progetto PRIN2017 “Protein bioinformatics for human health”, è lo sviluppo di strumenti computazionali per l’annotazione della funzione e localizzazione cellulare di proteine e la definizione e il mantenimento di banche dati dedicate allo studio della relazione tra variazioni genetiche e fenotipi. Uno degli obiettivi primari è di collezionare informazioni utili nel contesto della medicina di precisione. La ricerca si baserà su strumenti precedentemente sviluppati dal Gruppo di Biologica Computazionale dell’Università di Bologna per l’annotazione automatica della funzione e localizzazione cellulare di proteine (BAR3, BUSCA) e il mantenimento di dati di varianti genetiche (eDGAR, PhenPath). Questi strumenti verranno revisionati e aggiornati con lo scopo di migliorare la caratterizzazione funzionale di proteine e estendere le risorse dati dedicate allo studio della relazione tra varianti, malattie e fenotipi. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the proposed project, within the general objectives of the PRIN2017 project entitled “Protein bioinformatics for human health”, is to develop tools for annotating protein function and subcellular localization and curating databases devoted to the elucidation of the relations between protein variations and phenotypes. One of the most relevant goals is to gather and integrate knowledge useful to precision medicine. The research will build on top of existing tools developed by the Bologna Biocomputing Group for annotation of protein function and localization (BAR3, BUSCA) as well as databases storing variation data (eDGAR, PhenPath). These tools will be updated and revised with the ultimate goal of improving the functional characterization of proteins and extending the availability of useful data resource about the relation between variation, diseases and phenotypes. |
Data del bando | 25/11/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
castrense.savojardo2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/12/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |