Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione della performance di metodi analitici per la qualità e genuinità degli oli |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Performance evaluation of analytical methods for quality and genuineness of virgin olive oils |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca riguarderà la valutazione della performance di metodi analitici applicati all’olio di oliva, messi a punto nell’ambito del progetto EU H2020 OLEUM, atti alla definizione della categoria merceologica e alla rilevazione di miscele fraudolente di oli extra vergini di oliva con oli di qualità inferiore (vergini, lampanti o alcuni tipi di soft-deodorati). In particolare, verranno esaminati le seguenti procedure: metodo revisionato per la determinazione degli etil esteri degli acidi grassi, metodo per la determinazione degli steroli in forme libere ed esterificate, metodo per la quantificazione dei composti fenolici in relazione all’health claim e metodi per la determinazione dei composti volatili a supporto del Panel test. Questi saranno applicati da numerosi laboratori situati in diversi Paesi europei ed extra-europei, nell’ambito di un processo di validazione completa. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project will concern the evaluation of the performance of analytical methods applied to olive oil, developed within the EU H2020 OLEUM project, aimed at defining the product category and detecting fraudulent mixtures of extra virgin olive oils with lower quality oils (virgin, lampante or some types of soft-deodorized). In particular, the following procedures will be examined: revised method for the determination of ethyl esters of fatty acids, method for the determination of sterols in free and esterified forms, method for the quantification of phenolic compounds in relation to the health claim and methods for determination of volatile compounds to support the Panel test. These will be applied by numerous laboratories located in different European and non-European countries, as part of a full-validation process. |
Data del bando | 25/11/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
tullia.gallinatoschi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 09/12/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |