Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo della disconnessione strutturale e funzionale nello spiegare deficits comportamentali e recupero post-stroke (DISCONN) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The role of structural vs. functional disconnections in explaining behavioral deficits and recovery of performance after stroke (DISCONN) |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/26 - NEUROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’obbiettivo di questo progetto e’ l’esame di schemi di disconnessione funzionale e strutturale dopo ictus ai fini di spiegare disturbi comportamentali e il recupero funzionale. Il progetto riguarda l’analisi di data sets multimodali che includono dati comportamentali, e neuro-imaging funzionale e strutturale su pazienti con stroke e lesioni singole. |
Descrizione sintetica in inglese | The goal of the present research program is to examine how patterns of disrupted brain’s structural and functional connectivity are related to behavioral deficits in stroke patients, determine how they change in the course of recovery, and whether they can predict outcome at 3-12 months post-stroke. The project will be done on data already collected as part of the Stroke Wash.U. project. |
Data del bando | 25/11/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24426 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://pnc.unipd.it/work-pnc/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 24426 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Dottori di ricerca o laureati con laurea specialistica/magistrale o vecchio ordinamento; Dottori di ricerca o laureati con laurea specialistica/magistrale o vecchio ordinamento, con idonea e documentata esperienza scientifico-professionale post dottorale |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | PhDs or degree with specialist / magisterial degree or old system; PhDs or degree with specialist / magisterial degree or old system, with suitable and documented post-doctoral scientific-professional experience |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli, CV, produttività scientifica, colloquio, lettere di referenza |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Qualifications, CV, publications, interview, reference letters |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35129 |
Indirizzo | Via G. Orus, 2b |
Sito web | http://pnc.unipd.it/ |
annamaria.lerose@unipd.it | |
Telefono | +390498212623 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/12/2019 - alle ore 00:00 |
---|