Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ipertensione arteriosa polmonare: nuove frontiere di terapia (pubblicato sull'albo ufficiale al n. 14384) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE – Pulmonary arterial hypertension: new therapeutic frontiers (published on the albo ufficiale with n. 14384) |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE |
Descrizione sintetica in italiano | Le recenti evidenze sui farmaci specifici nel trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare hanno sancito una svolta nella gestione di tali pazienti, incrementando la qualità di vita e la sopravvivenza. In parallelo sono state sviluppate nuove strategie terapeutiche volte all’ulteriore miglioramento di questi ultimi parametri. Tra queste, la procedura di denervazione dell'arteria polmonare (PADN) appare particolarmente promettente specialmente nei pazienti con Ipertensione polmonare di gruppo 1 e di gruppo 2 con IP combinata. Il candidato dovrà occuparsi del percorso dei pazienti con IP, a partire dalla diagnosi ed alla selezione della strategia terapeutica più adeguata, fino al follow up |
Descrizione sintetica in inglese | Recent advances concerning the use of specific drugs for the treatment of pulmonary arterial hypertension (PAH) demonstrated a significant improvement of both clinical status and life expectancy in these patients. In the last years, experimental strategies have been developed with the aim to define further therapeutic options especially for patients with persistence of symptoms despite optimal medical therapy (OMT). Among these, pulmonary arterial denervation (PADN) by ultrasound ablation showed a significant improvement of both hemodynamic profile and clinical status in patients with PAH and in patients with group 2 and combined post-capillary and pre- capillary pulmonary hypertension |
Data del bando | 26/11/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/p9008.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea in Medicina e Chirurgia; Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Degree in Medicine and Surgery; Postgraduate diploma in Cardiovascular diseases |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinca |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
silvia.zanobetti@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/12/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |