Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | LA TERAPIA ANTIRIASSORBITIVA NELL’OSTEOPOROSI ASSOCIATA A TRAPIANTO DI FEGATO: STUDIO OSSERVAZIONALE MONOCENTRICO |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Antiresorptive therapy in liver transpantation osteoporosis: monocentric observational study |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Gli studi clinici randomizzati controllati, seppur scarsi, hanno finora dimostrato una buona efficacia dei farmaci già approvati per l’osteoporosi primaria nel paziente con trapianto di fegato e affetto da osteoporosi. Ciò che manca, tuttavia, sono conferme sulla riduzione degli eventi fratturativi. Gli obiettivi di questo studio comprendono la valutazione dell’effetto di una terapia antifratturativa con bisfosfonati o denosumab in pazienti con osteoporosi associata a trapianto epatico afferenti ad un singolo centro, attraverso l’analisi dei seguenti parametri: modifiche percentuali della densità minerale ossea (BMD), andamento dei marker di turnover osseo e degli altri parametri inerenti il metabolismo fosfo-calcico, incidenza di fratture cliniche durante il periodo di follow-up e registrazione di eventi avversi o collaterali. |
Descrizione sintetica in inglese | Randomized controlled clinical trials, still scarce, have so far demonstrated that the drugs already used in primary osteoporosis might be efficacious in patients with liver transplantation and affected by osteoporosis. The reduction of fracture rates, however, are yet to be proved. The objectives of this study include the evaluation of the effects of an anti-osteoporotic treatment with bisphosphonates or denosumab in patients with osteoporosis associated with liver transplantation and followed up at a single endocrine unit. The study will focus on the following parameters: percentage changes in bone mineral density (BMD) , trend of bone turnover markers and other parameters related to mineral metabolism, incidence of clinical fractures during the period of follow-up and registration of adverse events. |
Data del bando | 27/11/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dimec.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/12/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |