Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | LINFO-CHECK – Studio della leucemia linfatica cronica” – parte del progetto “LINFO-CHECK (CUP J32F16002190002) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Clinical trial on Chronic Lymphocytic Leukemia |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE |
Descrizione sintetica in italiano | Linfo-Check è un progetto regionale coordinato dall'Onco-Ematologia Clinico Sperimentale del I.R.C.C.S. Centro di Riferimento Oncologico alla quale partecipano il DUC Scienze Mediche dell’Università di Trieste in associazione con la SC Ematologia di ASUITS e la Clinica Ematologica di ASUIUD. Tale progetto ha lo scopo di studiare a livello regionale dal punto di vista epidemiologico, biologico e terapeutico i pazienti affetti da Leucemia linfatica cronica. È prevista la centralizzazione di campioni ematici al CRO di Aviano dove viene eseguito lo studio di alcuni biomarcatori che ha importante rilevanza per la scelta terapeutica. Scopo e ruolo dell'Assegnista di Ricerca sarà quello di coordinare la raccolta dati dell'attività svolta a livello regionale in questo ultimo triennio nell'ambito del progetto “Linfo-Check” in modo da produrre un documento riassuntivo dei risultati ottenuti con tale ricerca |
Descrizione sintetica in inglese | Linfo-Check is a regional project, coordinated by the I.R.C.C.S. Centro di Riferimento Oncologico. The Medical Department of the University of Trieste, in association with ASUITS Haematology department, and ASUIUD Haematology Department are partner in this project, which is oriented to study at the regional level patients suffering from chronic lymphocytic leukemia from the epidemiological, biological and therapeutic point of view. The centralization of the blood samples at CRO Aviano is foreseen to identify specific biomarkers relevant to choose the adequate therapy. The research fellow will coordinate the data collection at the regional level realized during the last 3 years in order to summarize the project results |
Data del bando | 21/11/2019 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/admin/ccr/assegni_ricerca/pub |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 24425 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | http://www.units.it |
concorsidoc@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/12/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |