Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Senza la C: progetto di referral e link to care per epatite cronica C nelle popolazioni con dipendenze associate o meno a disagio sociale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Senza la C: referral and link to care project for chronic hepatitis C in PWID with or without social marginalization. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Trattasi di uno studio di coorte prospettico, osservazionale, monocentrico, condotto presso le strutture extra-ospedaliere della AUSL di Bologna come i Servizi per le Dipendenze e Unità di Strada, in collaborazione con la UO Malattie Infettive del Policlinico S. Orsola–Malpighi. Gli obiettivi sono i seguenti: - analizzare l’epidemiologia dell’infezione da HCV ed il grado di avanzamento della patologia epatica correlata nella popolazione di consumatori di sostanze stupefacenti afferenti a queste strutture; - valutare il grado di retention in care ottenuto con una gestione extra-ospedaliera dell’infezione; - valutare il tasso di reinfezioni nei 5 anni di follow-up post-terapia. Verranno inclusi tutti i soggetti maggiorenni positivi al test anticorpale per HCV. Saranno esclusi tutti quei soggetti con evidenza di patologia severa o condizione incompatibile con la partecipazione allo studio. Gli esami strumentali e le pratiche terapeutiche saranno condotti secondo lo standard of care. |
Descrizione sintetica in inglese | This is a prospective, observational, monocentric, cohort study, conducted at the extra-hospital facilities of AUSL of the city of Bologna, as Addictions Treatment Services and Street Units, in collaboration with the Infectious Diseases Unit of the Policlinico S. Orsola – Malpighi. The objectives are the following: - analyzing the epidemiology of HCV infection and severity of related liver disease in drug users afferent to these structures; - evaluating the rate of retention in care obtained with an extra-hospital management of the infection; - assessing the rate of re-infections within 5 years of post-therapy follow-up. All adults who are positive for the HCV antibody test will be included. All subjects presenting evidence of severe pathology or condition incompatible with the study will be excluded. Instrumental examinations and therapeutic practices will be conducted according to the standard of care. |
Data del bando | 28/11/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dimec.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/12/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |