Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progetto di Servizi per scenari cooperativi di social computing con terminali smartphone |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cooperative Service Design for Social Computing via smartphones |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Computer systems |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Computer engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ultimo decennio, la diffusione pervasiva di dispositivi mobili ha portato ad una vera e propria rivoluzione che ha permesso agli utenti non solo di essere sempre connessi ma anche di avere accesso a sensori per rilevare dati di contesto. Contemporaneamente, si è data un’attenzione crescente a servizi basati su contesto, ovvero servizi capaci di adattarsi al contesto di esecuzione e garantire una fruizione ottimale, oltre ad usare gli smartphone in comunicazioni locali anche peer-to-peer ai diversi livelli di astrazione, da connessioni locali Bluetooth fino a connessioni sociali di larghissimo utilizzo, da facebook a twitter, etc. Questa proposta di ricerca, stabilito lo stato dell’arte nel settore dei moderni smartphone e di scenari di utilizzo di strumenti di social computing, intende perseguire l’obiettivo di progettare e sviluppare sistemi integrati basati su terminali mobili e su comunicazioni sociali per fornire servizi adattati alle esigenze degli scenari di smart city. |
Descrizione sintetica in inglese | In the last decade, the widespread diffusion of mobile devices has led to a technology revolution that not only has allowed users to be always connected but also to have access to sensors able to detect and interact with context data. At the same time, an increasing attention has been paid to context-based services, i.e., services that adapt to the context of provisioning so to ensure an optimal use, in addition to making it possible the usage of smartphones in local communications at the different levels of abstraction, from local Bluetooth connections to widely-used social connections offered by facebook and twitter, etc. This research proposal, once explored the state of the art in the field of modern smartphones and scenarios for social computing, intends to pursue the goal of designing and developing systems based on mobile communications and social computing scenarios to provide answers to the requirements of smart city environments. |
Data del bando | 09/03/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. ELETTRONICA, INFORMATICA E SISTEMISTICA (DEIS) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it | |
Telefono | +39 051 20 9 3001 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/03/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |