Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione economica dei Costi Ambientali e della Risorsa (ERC) nell’ambito del sistema tariffario del settore idrico potabile. Il caso del Bacino Brenta nell’ambito del progetto “LIFE Brenta 2030”. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Economic evaluation of the Environmental and Resource Costs (ERC) within drinking water tariff system. The case of Brenta River Basin within the “LIFE Brenta 2030” project. |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Forest sciences |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il candidato svolgerà le seguenti attività di ricerca nell’ambito del progetto LIFE Brenta 2030-LIFE18 NAT/IT/000756-“PROMOTING GOOD GOVERNANCE AND INNOVATIVE FINANCING SCHEMES FOR BIODIVERSITY AND WATER CONSERVATION OF BRENTA RIVER”:A.2–Analisi dei servizi ecosistemici prioritari,sviluppo scenari di intervento di land-use-change e green-infrastructure, e studio degli impatti positivi sulla fornitura del servizio idrico. C1 - Implementazione del meccanismo pilota di finanziamento per la conservazione della risorsa idrica e della biodiversità.In particolare, si svilupperà una metodologia di valutazione economica ad hoc per l’inserimento dei Costi Ambientali e della Risorsa (ERC) nel sistema tariffario,come definito dall’Art.9 della WFD,applicato alla multiutility ETRA. D.2–Monitoraggio e valutazione degli impatti socio-economici del progetto, con particolare riferimento alla valutazione ex-ante ed ex-post,nonché dell’applicabilità dell’azione pilota C1. |
Descrizione sintetica in inglese | In the framework of LIFE Brenta 2030 - LIFE18 NAT/IT/000756 - “PROMOTING GOOD GOVERNANCE AND INNOVATIVE FINANCING SCHEMES FOR BIODIVERSITY AND WATER CONSERVATION OF BRENTA RIVER”, the research will be involved in the following project actions: • A.2 – Ecosystem service assessment, development of land use-change and green infrastructure scenarios, and their impacts assessment on drinking water provision. • C1 – Implementation of a pilot financing scheme for water and biodiversity conservation. In particular, the project will develop an ad hoc scientific methodology to account for the Environmental and Resource Costs (ERC) within water tariffs, as defined by Art. 9 of WFD, within ETRA multiutility. • D.2 – Monitoring and evaluation of socio-economic impacts of the LIFE project, with particular reference to ex-ante and ex-post evaluation and C2 pilot action applicability. |
Data del bando | 25/11/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.367,00 |
Periodicità | 24 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://www.tesaf.unipd.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection takes place through the evaluation of the titles, scientific and professional CV, academic/scientific publications and an interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Le domande dei candidati saranno esaminate da una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura e composta da tre membri esperti del settore in cui sarà svolta l'attività di collaborazione, uno dei quali è il Responsabile del Progetto di ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The applications will be valued by a referee committee, designed by the Director of the structure and composed by three members belonging to the scientific area of the research project, one of them is the scientific responsible of the scientific project |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Padova - Dipartimento TESAF |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Legnaro |
Codice postale | 35020 |
Indirizzo | Viale dell'Università 16 |
Sito web | https://www.tesaf.unipd.it/ |
direzione.tesaf@unipd.it | |
Telefono | 0498272693 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/12/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |