Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | METODOLOGIE INNOVATIVE PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO A PARTIRE DALL’ESPERIENZA DEL SISMA DELL’EMILIA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | INNOVATIVE METHODOLOGIES FOR SEISMIC IMPROVEMENT AND THE ENHANCEMENT OF BUILDING ASSETS FROM THE EXPERIENCE OF EMILIA'S SISMA |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Gli effetti devastanti del sisma del maggio 2012 hanno messo in luce la vulnerabilità sismica del patrimonio costruito, che si è poi tradotta in danneggiamenti e crolli diffusi. Questo ha evidenziato meccanismi di danno specifici e difformi da quelli osservati nel patrimonio edificato del centro Italia, dove la muratura è prevalentemente realizzata in pietra irregolare e non in laterizio. Il progetto si articolerà in due macro-fasi consequenziali, descritte in esteso successivamente: FASE 1: ANALISI E CATALOGAZIONE DEI DATI TECNICI DISPONIBILI mediante l’esame critico delle informazioni tipologiche e la definizione di cataloghi tipologici/materici; FASE 2: SVILUPPO E CONDIVISIONE DELLE TECNOLOGIE INNOVATIVE mediante la specializzazione di metodologie e prodotti di intervento di miglioramento del costruito e del patrimonio colturale di tipo innovativo da eseguire in collaborazione con le filiere produttive emiliane per verificarne l’efficacia e l’applicabilità. |
Descrizione sintetica in inglese | The effects of the seismic events of May 2012 have highlighted the seismic vulnerability of the built heritage, which has then translated into widespread damage and collapse. This has highlighted specific functioning / damage mechanisms that are partially different from those observed in the built heritage of central Italy, where the masonry is mainly made of irregular stone and not of brick. The project will be divided into two consequential macro-phases, described in full subsequently: PHASE 1: ANALYSIS AND CATALOGING OF TECHNICAL DATA AVAILABLE through the critical examination of the typological information and the definition of typological / material catalogs; PHASE 2: DEVELOPMENT AND SHARING OF INNOVATIVE TECHNOLOGIES through the specialization of methodologies and intervention products for improvement of the built and innovative cultural heritage to be carried out in collaboration with the Emilian production chains to verify their effectiveness and applicability. |
Data del bando | 09/12/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
claudio.mazzotti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/12/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |