Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | P-CARE. Una piattaforma tecnologica per sconfiggere le resistenze alle terapie anticancro - CUP J74I19000220007 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | P-CARE. A technological platform to overcome cancer therapy resistance |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | La resistenza alle terapie antitumorali è un importante problema socio-sanitario causato da processi adattativi intrinseci alle cellule tumorali e imputabili all’interazione con il microambiente, instabilità genomica, alterazioni delle cellule tumorali e del sistema immunitario. Scopo del progetto sarà l’identificazione di strategie terapeutiche alternative mediante l’uso di organoidi tumorali derivanti da pazienti. L’analisi dell’espressione genica, dell’esoma e l’identificazione di siti di instabilità genomica permetteranno lo sviluppo di piattaforme innovative utili per combattere la farmacoresistenza. I candidati devono avere documentata esperienza negli ambiti sopra descritti, conoscenza delle pathway molecolari alterate nel cancro |
Descrizione sintetica in inglese | Therapy-resistant cancer represents a major challenge for public health. Mechanisms for resistance comprise metabolic changes in tumor and immune cells, genome instability, modulation of the tumor stroma, immunoregulating host cells and impaired immune response. The project will use patient specific cell models and develop innovative drug testing platforms in order to find strategies to re-establish sensitivity to cancer therapy. The project comprises bioinformatics analysis of exome sequencing data, gene expression and mapping of genomic instability sites to prioritize biological pathways. Candidates must have documented working experience in bioinformatics analysis of data obtained from tumor organoids as personalized cancer models |
Data del bando | 21/11/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/admin/ccr/assegni_ricerca/pub |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | http://www.units.it |
concorsidoc@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/12/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |