Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modelli di programmazione matematica per la simulazione degli impatti delle politiche agricole e di scenari di mercato |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mathematical programming models for the simulation of impacts of agricultural policy and markets scenarios |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Agricultural economics |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo del progetto è lo sviluppo di modelli di programmazione matematica per la simulazione degli effetti di scenari di politica e di mercato sul settore agricolo. I modelli verranno usati per valutare gli impatti di scenari di riforma della PAC (post 2020) e di strumenti innovativi per la produzione di beni pubblici in agricoltura. Sono ipotizzati diversi tipi di modelli e diversi metodi di stima/calibrazione, inclusa l'esplorazione dell'uso di indciatori ambiental per la misurazione degli impatti. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research project is to develop mathematical programing models to simulate the effects of selected policy and market scenarios on agriculture and downstream policy-relevant performances. The models will be used to evaluate the impact of selected policy measures, either connected to the new CAP reform (post 2020) or to innovative means to promote the provision of public goods by agriculture. Different types of models are envisaged, having as a reference classical farm-level linear programming models and their variants, but also focusing particular on innovative means of model calibration and estimation, including positive mathematical programming. Extensions to territorial level models, including agent-based models, is envisaged. Connection with downstream indicators quantifying impacts on the provision of selected ecosystems services will be also explored. |
Data del bando | 06/12/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 31/12/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |