Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodologie innovative nell'ambito del Digital Heritage |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative methodologies in Digital Heritage |
Campo principale della ricerca | Communication sciences |
Sottocampo della ricerca | Graphic communication |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Stato dell’arte e delle tecnologie digitale nell’ambito dei beni culturali, attraverso la realizzazione di una tassonomia delle pratiche, delle metodologie e delle tipologie di strumenti digitali utilizzati per la valorizzazione del patrimonio culturale; sviluppo di una metodologia trasversale utilizzabile su beni culturali differenti per tipologia localizzazione, periodizzazione, stato conservativo, esigenze di valorizzazione. Diretta partecipazione al progetto ROCHEMP come da Piano Organizzativo Generale: formazione degli esperti armeni ospiti in Italia, conferenze di progetto, training on the job in Armenia, l’implementazione di una piattaforma di comunicazione web. Direttapartecipazione al progetto DARE, e coordinamento scientifico attività di ricostruzione 3D e di Digital Storytelling (A.6.1). Ricerca sulle metodologie scientifiche e delle strategie operative per la valorizzazione digitale degli archivi fotografici della Fondazione Zeri. |
Descrizione sintetica in inglese | State of the art and analysis of digital technologies in the field of cultural heritage; creation of a taxonomy of practices, methodologies and typologies of digital tools used for the enhancement of cultural heritage; development of a transversal methodology that can be used on different field of cultural heritage. Involvement in ROCHEMP project: a as planned in the GeneralOrganization Plan, training of Armenian experts hosted in Italy, the project conferences planned during the year, the on-the-job training in mission in Armenia, the implementation of an overall communication platform through web tools and social networks. Involvement in the DARE project, and in particular scientific coordination of the planned activities of 3D reconstruction and Digital Storytelling (Activity A.6.1). Involvement in a joint research work on scientific methodologies and operational strategies for the digital enhancement of the photographic archives of the Zeri Foundation. |
Data del bando | 06/12/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dbc.segramministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/12/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |