Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | PIVOT ‘Polimeri a base zolfo da |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PIVOT ‘Sulfur-based Polymers from Invers Vulcanization as high refractive index materials for all-polymer planar phOTonic crystals’ |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Organic chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nuove strutture polimeriche (50-80% zolfo) sono ottenibili mediante il processo innovativo di vulcanizzazione inversa (IV) dove lo zolfo fuso viene copolimerizzato con derivati vinilici di composti aromatici. Tali polimeri inversamente vulcanizzati (IV-Ps) sono stabili e processabili, presentano indici di rifrazione molto elevati (n=1.8) e notevole trasparenza nel NIR (lunghezze d’onda delle telecomunicazioni). Il progetto PIVOT vuole sfruttare il processo di IV quale metodo semplice e molto promettente per utilizzare zolfo di scarto nella preparazione di nuove architetture macromolecolari per la fotonica. Variando il chimismo delle reazioni saranno sviluppati materiali funzionali caratterizzati da proprietà mirate alla realizzazione di specchi dielettrici e microcavità per dispositivi ibridi emettitori nel NIR. |
Descrizione sintetica in inglese | New polymeric structures (50-80% sulfur) can be obtained by the innovative process of inverse vulcanization (IV) where the molten sulfur is copolymerized with vinyl derivatives of aromatic compounds. These inversely vulcanized polymers (IV-Ps) are stable and processable, possess very high refractive indices (n=1.8) and considerable transparency in the NIR (telecommunications wavelengths). The PIVOT project wants to exploit the IV process as a simple and very promising method to use waste sulfur in the preparation of new macromolecular architectures for photonics. By varying the chemistry of the involved reactions, novel functional materials characterized by properties aimed at the realization of dielectric mirrors and microcavities for hybrid devices emitting in the NIR will be developed. |
Data del bando | 06/12/2019 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://bandi.urp.cnr.it/assegni/faces/pubblica/RisultatoCercaAssegniPubblica.jsp |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche - CNR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16149 |
Indirizzo | Via De Marini 6 |
Sito web | http://www.ismac.cnr.it/ |
paola.stagnaro@ge.ismac.cnr.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/01/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |