Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Applicazione delle tecnologie Next Generation Sequences (NGS) a supporto della gestione del rischio per la sorveglianza ambientale di Legionella. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Applicazione delle tecnologie Next Generation Sequences (NGS) a supporto della gestione del rischio per la sorveglianza ambientale di Legionella. |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del progetto è quello di applicare le tecnologie di Next Generation Sequences (NGS)a supporto dell’analisi del rischio derivante da Legionella. Questo approccio prevede l'estrazione del DNA e l'analisi del genoma, attraverso piattaforme di sequenziamento NGS e indagini bioinformatiche avanzate, del materiale genetico presente in un determinato campione ambientale. Questo approccio permetterà di superare le barriere dei metodi classici basati sull'isolamento e la coltivazione di singole specie. I dati metagenomici ottenuti, in associazione con i metadati relativi alle caratteristiche geografiche e ambientali del campione prelevato, possono essere sottoposti ad analisi bioinformatiche comparative (sia spaziali che temporali) che permetteranno di capire come viene modulata la microflora e in particolare le specie sottostanti esame. Il metodo NGS sarà esteso alla banca di Legionella del laboratorio per ottenere una tipizzazione attraverso sequenziamento genico. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the study is the application of Next Generation Sequencing (NGS) technologies to support risk management in the context of Legionella environmental surveillance. This approach involves DNA extraction and genome analysis, by NGS sequencing platforms and advanced bioinformatics investigation of all genetic material present in environmental sample. This approach is particularly relevant in the study of microbial communities as it allows overcoming the barriers of classical methods based on the isolation and cultivation of single species. The metagenomic datasets, in association with the metadata relating to the geographical and environmental characteristics of the sample may be subjected to comparative bioinformatics analysis (both spatial and temporal) that will allow to understand how the microflora is modulated and in particular the species under examination. The NGS method will be extended to the laboratory’s Legionella bank to obtain a typing by sequencing analysis. |
Data del bando | 09/12/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sandra.cristino@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/12/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |