Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Monitoring of Marine Benthic invertebrates using artificial structures and genomic approaches |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Monitoring of Marine Benthic invertebrates using artificial structures and genomic approaches |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biodiversity |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Ecology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Research activity will be carried out within the ERANET MARTERA SEAMoBB Project “Solutions for sEmi-Automated Monitoring of Benthic Biodiversity”. The candidate will use several approaches: molecular tools - population genomics, barcoding and metabarcoding -; photo image analysis tools for community composition; morphological taxonomy. The candidate will integrate all these different approaches to estimate and monitoring marine benthic biodiversity for conservation porpoises’. The candidate must have a Master degree in an area that includes the use of modern molecular biological methods to answering environmental or ecological questions. The candidate will be primarily responsible for field activities, molecular laboratory work, metabarcoding and 2bRAD libraries, analyses of bioinformatics data, biostatistics and big data management; and shall contribute to manuscript writing. |
Descrizione sintetica in inglese | L’attività di ricerca rientrerà all’interno del progetto ERANET MARTERA SEAMoBB Project “Solutions for sEmi-Automated Monitoring of Benthic Biodiversity”. Il candidato integrerà approcci molecolari (metabarcoding, genotipizzazione di SNP attraverso 2bRAD), con un'analisi multispecie (specie con differenti caratteristiche bio-ecologiche) e multiscala (regionale e locale). La composizione delle specie sarà valutata usando metodi automatici innovativi (es. metabarcoding) calibrati attraverso l'identificazione morfologica delle specie. Il candidato deve avere un dottorato di ricerca in un'area che include l'uso di moderni metodi molecolari biologici per rispondere a domande ambientali o ecologiche. Il candidato sarà responsabile delle ricerche sul campo, della preparazione delle librerie per metabarcoding e 2RAD, l’analisi dei dati e contribuirà alla stesura di almeno un manoscritto. |
Data del bando | 10/12/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
federica.costantini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 27/12/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |