Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | NEAR - INCLUSIONE ALL’OPERA. Il Piano per l’Accessibilità del complesso monumentale dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Firenze |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | NEAR - INCLUSIONE ALL’OPERA “Accessibility plan of the historical complex of the Opera di Santa Maria del Fiore, Florence.” |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca è finalizzato ad elevare il grado di accessibilità del complesso monumentale dell’Opera di S.Maria del Fiore.Tale obiettivo è coerente con le riflessioni sviluppate nell’ambito della cultura del restauro che considerano l’accessibilità come una delle principali qualità di un accurato progetto di conservazione.Per coniugare l’accessibilità e la promozione della cultura alla salvaguardia del patrimonio culturale, occorre costruire uno strumento guida coerente con le risorse finanziarie, patrimoniali, informative e professionali disponibili/prevedibili e basato su fasi coordinate:1)Conoscenza dei luoghi e delle esigenze dei fruitori,2) Rilievo dei problemi di accesso,3)Programmazione degli interventi di adeguamento,4)Progettazione degli interventi di adeguamento,5)Monitoraggio del processo e degli esiti.Il ‘prodotto’ atteso del progetto di ricerca è il Piano per l’Accessibilità del complesso monumentale Opera di S.Maria del Fiore |
Descrizione sintetica in inglese | This purpose is consistent with the ideas developed amongst the restoration culture, which see accessibility as one of the main criteria of quality for an accurate conservation project. In order to combine accessibility with the promotion of culture and the safeguard of the cultural heritage, it is necessary to design a guiding tool coherent with the financial, heritage, informative and professional resources available/predictable. The tool has to be based on the following phases:1) Knowing the places and the users’ needs,2) Identifying the accessibility issues,3) Planning the adaptation works,4) Designing the accessibility solutions, and 5) Monitoring the process and the results.The expected outcome of the research project is the “Accessibility Plan of the historical complex of the Opera di Santa Maria del Fiore” |
Data del bando | 23/12/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003378956-UNFICLE-90272b53-7046-4e3b-a430-60340e212372-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 28000 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Sito web | https://www.unifi.it |
bandi.ricerca@adm.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/01/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://sol.unifi.it/domasse/tipo_b/login.jsp |