Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | PalVirt - Paleontologia virtuale, un approccio non invasivo e per la fruizione, diffusione e condivisione del patrimonio paleontologico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PalVirt - Virtual paleontology, a non-invasive approach for the use, dissemination and sharing of the paleontological heritage |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Earth science |
Settore Concorsuale | 04 - Scienze della Terra |
S.S.D | GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto intende promuovere la fruizione sostenibile del patrimonio paleontologico affiancando alle tradizionali metodologie di indagine strumenti e tecniche innovative (Dispositivi di rilevo 3D, computer graphic, TAC, virtual environment, etc.) che portino – attraverso lo sviluppo di un approccio virtuale alla Paleontologia - ad una maggiore inclusione sociale dei Musei paleontologici. Oggetto del progetto saranno reperti significativi delle collezioni paleontologiche del Museo di Storia Naturale (selezionati per loro valore scientifico, storico, ed “iconico”) che saranno acquisiti digitalmente ed elaborati in ambiente virtuale con lo sviluppo di applicazioni che consentano la fruizione da parte del pubblico delle ricostruzioni virtuali sia on site (visitatori) che a distanza (pubblico generico, cittadini) per una paleontologia partecipata. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims promoting the sustainable use of the paleontological heritage, combining traditional research methods with innovative tools and techniques (3D devices, computer graphics, CTscans, virtual environments, etc.) that will lead - through virtual Paleontology - to a greater social inclusion for paleontological museums. Object of the project will be a number of significant finds from the paleontological collections of the Museum of Natural History (selected because of their scientific, historical, and "iconic" value) that will be digitalized and processed in a virtual environment with the development of applications allowing the dissemination of virtual reconstructions both on site (visitors) and remotely (general public, citizens) for a participated paleontology |
Data del bando | 23/12/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003378956-UNFICLE-90272b53-7046-4e3b-a430-60340e212372-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 28000 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FLORENCE |
Sito web | https://www.unifi.it |
bandi.ricerca@adm.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/01/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://sol.unifi.it/domasse/tipo_b/login.jsp |