Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuova “geografia religiosa” ed esercizio della libertà religiosa nei luoghi di lavoro, Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 15932 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, Work organization and protection of religious identity, Published on the Albo Ufficiale with n.15932 |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/11 - DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca mira a verificare come ha reagito l’ordinamento giuridico italiano dinanzi al diffondersi del pluralismo confessionale con riferimento alla realizzazione delle esigenze religiose dei lavoratori sul luogo di lavoro, in particolare di quei lavoratori che professano religioni tradizionalmente non radicate con numeri significativi in Italia, ma oggi in costante crescita. In ottica interdisciplinare, avvalendosi anche della metodologia di ricerca della psicologia sociale verrà analizzata la situazione presente sul territorio della Città Metropolitana di Firenze riguardo ai lavoratori appartenenti alle confessioni religiose che in misura maggiore fanno emergere problemi di conflitto fra il diritto statale e l’osservanza dei comandi religiosi. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to verify how the Italian legal system reacted to the spread of confessional pluralism with particular reference to the protection of the religious needs of the workers on the workplace. Specific attention will be paid to the condition of worshippers of not traditionally rooted religions whose number is nowadays constantly growing. The research will adopt an interdisciplinary point of view and will take advantage of the research methodology of social psychology. These approaches will be applied to the situation of the Metropolitan City of Florence, focusing specifically on those confessions from which the most evident conflicts emerged between state law and the observance of religious commands. |
Data del bando | 20/12/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003377640-UNFICLE-7c7b96d6-a7c8-4d80-ae30-7974d5809e81-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | whttp://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/01/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |