Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Obblighi internazionali in materia di gestione di eventi Chimici, Batteriologici, Radiologici e Nucleari (CBRN) e tutela dei diritti fondamentali, Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 15926 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, The management of Chemical, Biological, Bacteriological and Radiological (CBRN) events: international obligations and their impact on the protection of human rights , Published on the Albo Ufficiale with n.15926 |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il rilascio, volontario o accidentale, di agenti chimici, batteriologici, radiologici e nucleari può dar luogo a eventi suscettibili di produrre effetti devastanti sulla vita umana e sull’ambiente naturale rispetto ai quali le esigenze di prevenzione e di controllo/gestione risultano, oggi, più impellenti che mai. Ciò anche in conseguenza degli sviluppi tecnologici che amplificano i rischi che eventi CBRN si verifichino su più larga scala e con un potenziale distruttivo incrementato rispetto al passato. Il progetto di ricerca intende affrontare il tema della gestione di eventi CBRN, sia di origine volontaria (umana) sia accidentale (umana e naturale), dal punto di vista degli obblighi di matrice internazionale che incombono sugli Stati ai fini della gestione di eventi CBRN lungo l’intero arco del c.d. ‘managing cycle’. |
Descrizione sintetica in inglese | The voluntary or accidental release of chemical, bacteriological, radiological and nuclear agents may lead to events having devastating effects on human life and the natural environment, where prevention and control/management needs are now more pressing than ever. This is also due to technological developments that amplify the risks of CBRN events occurring on a larger scale and with increased destructive potential compared to the past. The research project aims at addressing the issue of CBRN event management, both voluntary (human) and accidental (human and natural), from the point of view of the international obligations of States throughout the so-called 'managing cycle' of CBRN events. |
Data del bando | 20/12/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003377547-UNFICLE-44952f5b-7976-4729-98bb-907de710e770-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | whttp://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 15/01/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |