Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo e validazione di una misura soggettiva di usabilità e carico di lavoro mentale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development and validation of a subjective measure of usability and mental workload |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | La Direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione del 26/11/2009, n. 8 definisce le direttive e gli obblighi che le Pubbliche Amministrazioni devono rispettare nella progettazione dei propri siti, in riferimento ai principi di usabilità. La definizione di usabilità maggiormente condivisa dalla comunità internazionale fa riferimento alla norma ISO 9241-11 del 1998 (poi aggiornata dalla ISO 9241-210 del 2010) introdotta dalla International Organization for Standardisation, che definisce l'usabilità come “il grado in cui un prodotto può essere usato da specifici utenti per raggiungere specifici obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d'uso”. Questo progetto si propone di sviluppare e validare uno strumento in grado di misurare le percezioni soggettive di usabilità e carico di lavoro mentale associate alla navigazione di siti internet appartenenti alla PA. |
Descrizione sintetica in inglese | The Directive of the Minister for Public Administration and Innovation of 26/11/2009, no. 8 defines the directives and obligations that Public Administrations must comply in designing their websites, concerning the principles of usability. The definition of usability most shared by the international community refers to the ISO 9241-11 standard of 1998 (later updated by ISO 9241-210 of 2010) introduced by the International Organization for Standardisation, which defines usability as "the degree to which a product can be used by specific users to achieve specific objectives with effectiveness, efficiency and satisfaction in a specific context of use". This project aims to develop and validate a tool able to measure subjective perceptions of usability and mental workload associated with the navigation of websites belonging to the PA. |
Data del bando | 19/12/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/149506 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma Dipartimento di Psicologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Via dei Marsi, 78 |
Sito web | https://www.uniroma1.it/it/ |
Sito web | https://dippsi.psi.uniroma1.it/ |
francesco.dinocera@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/01/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |