Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sensibilità, affetti, simbolismo. Prospettive storico-filosofiche dal Rinascimento all’Antropologia di Hegel (Albo ufficiale n. 15844) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Historico-Philosophical Perspectives from Renaissance Thought to Hegel’s Anthropology (Albo ufficiale n. 15844) |
Campo principale della ricerca | Philosophy |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca propone di investigare alcuni degli autori e dei nodi tematici che fanno da sfondo all’Antropologia di Hegel, mantenendo quest’ultima come riferimento problematico. In particolare, saranno oggetto di indagine quelle direzioni del pensiero umanistico-rinascimentale accumunate dal rifiuto di un netto divario tra sensibilità, vita pratico-affettiva e comprensione simbolica: nel platonismo fiorentino, in pensatori come Cusano, Campanella o Bruno, ma anche nei filoni del pensiero magico e mistico, l’elusiva continuità tra percezione, affettività e simbolismo ha per effetto l’integrazione della mente in una corporeità emotivo-percettiva già carica di significato. La ricerca si potrà ampliare anche ad alcuni successivi sviluppi di questo tema in autori come Spinoza, Leibniz, Vico e Herder. |
Descrizione sintetica in inglese | The researcher will investigate some of the thinkers and the topics that constitute the historical background of Hegel’s Anthropology. More in detail, the research will focus on those Renaissance philosophers that refuted a clean-cut separation between sensitivity, affections and symbolic intelligence: in Florentine Platonism, in such thinkers like Cusano, Campanella and Bruno, but also in magical and mystical thought, the elusive continuity between perception, drive and symbolism paves the way for the integration of the mind within the already significant sphere of corporeal sensitivity and emotionality. The research will possibly extend |
Data del bando | 19/12/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23787 |
Periodicità | Biennale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003375862-UNFICLE-0641c1e0-590c-4c70-90c8-857bd2a23059-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
-Laurea quadriennale (vecchio ordinamento DL) in Filosofia, ovvero Laurea Magistrale o Laurea Specialistica (LM-78) equiparate come da Decreto interministeriale del 9.7.2009 -Dottorato di Ricerca in Filosofia o in discipline filosofiche (ovvero PhD equivalente conseguito all’estero) -Buona conoscenza della lingua tedesca -Curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
-Four year BA (“laurea di vecchio ordinamento”) in “Philosophy” or other, equivalent degrees according to interministerial decree dated 9.7.2009. -Italian PhD (Philosophy) or other equivalent PhDs achieved abroad; -Good skills in German language (proven experience in translating philosophical texts is recommended); - Scientific and professional curriculum suitable for conducting the research. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento di Lettere e Filosofia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Codice postale | 50121 |
Sito web | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003375862-UNFICLE-0641c1e0-590c-4c70-90c8-857bd2a23059-000.pdf |
Sito web | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
daniele.busi@unifi.it | |
annalisa.magherini@unifi.it | |
Telefono | +390552756212 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/01/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003375862-UNFICLE-0641c1e0-590c-4c70-90c8-857bd2a23059-000.pdf |