Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | PREMUDE - Modelli innovativi per la conservazione PREventiva in ambienti MUseali e DEpositi temporanei post-emergenze |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PREMUDE - Innovative Models for Preventive Conservation in Museum Environments and in Temporary Post-Emergence Storages |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/06 - TECNOLOGIA DEL LEGNO E UTILIZZAZIONI FORESTALI |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto PREMUDE propone la definizione di un percorso metodologico per la misurazione ed il controllo della qualità degli ambienti di conservazione. Partendo dalla UNI EN 15757 il modello prevede la determinazione del clima storico, la verifica dello stato di conservazione dei manufatti, e la successiva valutazione degli effetti correttivi da introdurre anche mediante modelli predittivi. PREMUDE prevede un approccio di monitoraggio e di controllo ambientale, basato su IoT nell'architettura hardware e software e che consenta: i) accesso remoto in tempo reale; ii) gestione e dei sistemi anche in remoto; iii) riduzione dei costi energetici ; iv) adattabilità delle specifiche conservative; v) e una maggiore facilità ed economicità d'uso rispetto a sistemi tradizionali. |
Descrizione sintetica in inglese | The PREMUDE project proposes the definition of a methodological path for measuring and controlling the quality of conservation environments. Starting from UNI EN 15757 the model foresees the determination of the historical climate, the verification of the state of conservation of the artefacts, and the subsequent evaluation of the corrective effects to be introduced also through predictive models. PREMUDE provides an environmental monitoring and control approach, based on IoT in the hardware and software architecture and which allows: i) remote access in real time; ii) management and systems also remotely; iii) reduction of energy costs; iv) adaptability of the conservative specifications; v) and greater ease of use compared to traditional systems. |
Data del bando | 23/12/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003378956-UNFICLE-90272b53-7046-4e3b-a430-60340e212372-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 28000 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FLORENCE |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
bandi.ricerca@adm.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/01/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://sol.unifi.it/domasse/tipo_b/login.jsp |