Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | EFFORT - Efficientamento della salvaguardia e la valorizzazione dei giardini storici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | EFFORT - Efficency of the protection and valorization of historical gardens |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Landscape architecture |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Forest sciences |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE |
Descrizione sintetica in italiano | La proposta progettuale vuole rispondere ad esigenze, anche operative, in merito alla gestione e salvaguardia dei giardini storici appartenenti al Polo Museale Toscano. Ad esempio, i casi dei Giardini della Villa Reale di Castello e di Villa Petraia costituiscono di fatto esempi applicativi dello studio proposto in quanto soddisfano la necessità del conservatore di formulare nuove proposte per la protezione e la conservazione del patrimonio sia vegetale sia storico dei giardini. L'attuale stato di salute e la stabilità strutturale di molti alberi nei giardini storici sono precari, a causa della loro età e dell'effetto del cambiamento climatico. Pertanto, l'obiettivo finale del progetto è la salvaguardia diretta delle strutture ambientali e indiretta di quelle artistiche esistenti, utilizzando approcci innovativi per il monitoraggio di entrambe le componenti, insieme a tecniche per preservare e monitorare il loro design originale e il patrimonio arboreo |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at testing and providing operational and technical tools to the management and safeguarding of historical gardens belonging to the Polo Museale Toscano. Villa Reale di Castello and Villa Petraia will be the case study areas as they satisfy the conservator needs to formulate new proposals for the protection and conservation of both plants and historical heritage located in the gardens. The current state of health and structural stability of many trees in the historical gardens are due to their age and to the climate change effect. Therefore, the main objective of the project is to test and introduce innovative tools for the safeguarding of the environmental structures and artistic existing structures of the gardens. To do this, innovative approaches for the monitoring of both components, together with techniques to preserve and monitor their original design, the arboreal heritage and the cultural and historical components will be used. |
Data del bando | 23/12/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003378956-UNFICLE-90272b53-7046-4e3b-a430-60340e212372-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 28000 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FLORENCE |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
bandi.ricerca@adm.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/01/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://sol.unifi.it/domasse/tipo_b/login.jsp |