Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ricerca di liquidi ionici conduttivi basati su trasferimento protonico con metodi teorici. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Computational and theoretical investigation of conductive ionic liquids via proton trasfer. |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Physical chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/02 - CHIMICA FISICA |
Descrizione sintetica in italiano | I liquidi ionici (IL) sono composti ionici (sali) in cui le interazioni elettromagnetiche sono indebolite e la formazione del reticolo viene frustrata dalla presenza di ioni molecolari ingombrati e stericamente discordanti. La conduzione in questi liquidi è quindi dovuta alla diffusione degli ioni molecolari (meccanismo Walden) e risulta inversamente proporzionale alla viscosità del liquido. Per avere una conduttività più efficiente, si devono trovare modi per promuovere la formazione di portatori di carica più veloci. Uno dei modi per raggiungere questo obiettivo è trasferire protoni da una molecola all'altra attraverso quello che è comunemente noto come il meccanismo di Grotthuss. La combinazione di aminoacidi nella loro forma anionica deprotonata con cationi di colina ([Ch]) dà origine a una nuova e potenzialmente importante classe di liquidi ionici protici (PIL) che potrebbero essere un buon candidato per ottenere il trasferimento di protoni. |
Descrizione sintetica in inglese | Ionic liquids (ILs) are salts with a low melting point owing to the fact that the electrostatic interactions are weakened and lattice formation frustrated by the presence of bulky, sterically mismatched molecular ions. Conduction in these liquids is therefore due to ion drift (Walden mechanism) and inversely proportional to the liquid viscosity. In order to have a larger conductivity one has to find a way to promote the formation of different, and possibly fast, charge carriers. One of the way to achieve these objective is to have proton transfer from one molecule to another through what is commonly known as Grotthuss mechanism where charge is transferred through the H-bond chains. The combination of amino acids in their deprotonated, anionic form with choline cations ([Ch]) gives origin to a novel and potentially important class of protic ionic liquids (PILs) that might be good candidate for achieving dry proton transfer |
Data del bando | 30/12/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandiconcorso |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Concorso pubblico per titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Public competition for qualifications and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Concorso pubblico per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Public competition for qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
dario.martella@uniroma1.it | |
Telefono | +39 06 49913872 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/01/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | concorsidipchimica@cert.uniroma1.it |