Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Università degli Studi di Firenze Purificazione ed Analisi strutturale di TDP-43 (pubblicato con n. 25 del 07.01.20) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence Purification and structural Analysis of TDP-43 |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca consisterà nella purificazione del TDP-43 per una caratterizzazione strutturale dettagliata (NMR, cristallografia a raggi X, cryo-EM, SAXS). La proteina sarà anche studiata usando una serie di metodi biofisici, tra cui microscopia a contrasto di interferenza differenziale (DIC), microscopia a forza atomica (AFM), dicroismo circolare (CD), spettroscopia a infrarossi con trasformata di Fourier (FTIR) e a fluorescenza, light scattering dinamico, ecc. L'obiettivo in questo caso è studiare il processo di separazione delle fasi liquido-liquido (LLPS) e di formazione dei corpi di inclusione (IBs), processi di aggregazione che interessano TDP-43 sia in vivo che in vitro. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity will consist in the purification of full-length TDP-43 for detailed structural characterisation (NMR, X-ray crystallography, cryo-EM, SAXS). The protein will also be studied using an array of biophysical methods, including differential interference contrast (DIC) microscopy, atomic force microscopy (AFM), circular dichroism (CD), Fourier-transform infrared (FTIR) spectroscopy, fluorescence spectroscopy, dynamic light scattering, etc. The aim in this case is to study the process of liquid-liquid phase separation (LLPS) and inclusion body (IB) formation, undergone by TDP-43 both in vivo and in vitro. |
Data del bando | 07/01/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Per la valutazione dei candidati la Commissione disporrà di 100 punti, 60 dei quali da attribuire complessivamente ai titoli e al curriculum scientifico professionale del candidato ed i restanti 40 punti da riservare al colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | For the assessment of the candidates, the Commission will have 100 points, 60 of which to be attributed overall to the candidate's qualifications and scientific professional curriculum and the remaining 40 points to be reserved for the interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La Commissione procederà preliminarmente alla attribuzione dei punteggi complessivi tra le voci valutabili, dei titoli e del curriculum, come di seguito indicato: • titoli di studio, ulteriori rispetto ai requisiti richiesti per l’ammissione: fino ad un massimo di 10 punti; • curriculum scientifico professionale: fino ad un massimo di 50 punti |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The Commission will proceed preliminary with the assignment of the overall scores among the evaluable items, the qualifications and the curriculum, as indicated below: • educational qualifications, additional to the requirements for admission: up to a maximum of 10 points; • professional scientific curriculum: up to a maximum of 50 points |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
assegni.ricerca@unifi.it | |
Telefono | 0552751295 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/01/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |