Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Culture e memorie della produzione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Memories and Cultures of production |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto è finalizzato allo studio dei modi, delle memorie e delle culture della produzione del cinema italiano tra il secondo dopoguerra e la seconda metà degli anni Settanta. Stanti questi estremi, il progetto insegue un’opzione metodologica che punta – secondo una prospettiva inedita nella storiografia del cinema italiano – all’integrazione di due protocolli investigativi e due fronti di ricerca: i modi della produzione (guardando ai Production Studies) e le culture e memorie della produzione e del lavoro (guardando ai Cultural Studies). L’assegno prevede in particolare la ricerca in archivio (tanto più urgente considerata la recente disponibilità di fondi mai interrogati prima, come quello dell’ANICA), affiancata all’indagine etnografica, con l’obiettivo di ricostruire memorie del lavoro sommerse, trascurate, complementari o alternative, ma anche linee interpretative storico-analitiche capaci di definire scenari inediti per la storia del cinema italiano. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to analyse the modes, memories and cultures of Italian film production from 1949 to 1976. The methodological framework makes original use of a combination of two methodological tools and two research areas: modes of production, thus considering Production Studies as a model, and memories and culture of production, taking Cultural Studies and Production Culture Studies as theoretical framework. Specifically, the grant will be focused on archival research (especially urgent considering the very recent availability of archival documents of institutions like ANICA), integrated with ethnographic research, with the aim of mapping and reconstructing hidden, overlooked, complementary or alternative memories of production working modes, as well as historical, analytical and interpretative paths that could reveal unknown scenarios within the history of Italian cinema. |
Data del bando | 07/01/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 20000 |
Periodicità | triennale |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.iulm.it/wps/wcm/connect/iulmit/iulm-it/universita/docenti-e-collaboratori/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Codice postale | 20143 |
Indirizzo | Via Carlo Bo, 1 |
Sito web | https://www.iulm.it/wps/wcm/connect/iulmit/iulm-it/universita/docenti-e-collaboratori/assegni-ricerca |
affari.generali@iulm.it | |
Telefono | 02891412320 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/01/2020 - alle ore 00:00 |
---|