Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Constraining galaxy evolution with infrared and sub-mm/radio observations |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Constraining galaxy evolution with infrared to radio observations The successful |
Campo principale della ricerca | Astronomy |
Sottocampo della ricerca | Astrophysics |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si concentrerà sullo studio della fisica e dell'evoluzione delle galassie ad alto redshift attraverso lo sfruttamento dei dati raccolti nella regione spettrale dall'infrarosso al radio (ad esempio Herschel, ALMA, NOEMA, OST, LMT, VLA). Questo progetto permetterà di costruire un quadro completo del ciclo barionico e dei processi fisici che regolano la formazione stellare e l'assemblaggio di massa stellare nelle galassie ad alto z. Lo sfruttamento di set di dati multi-frequenza sarà essenziale per il successo di questi studi. Inoltre, l'assegnista di ricerca sarà coinvolto nello studio delle sinergie con future missioni spaziali come Euclid e SPICA (dove il DIFA è coinvolto con ruoli di responsabilità scientifiche e gestionali di alto livello), nonché con JWST e SKA. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project will be focused on the study of the physics and evolution of high-redshift galaxies through the exploitation of data collected in the infrared–radio spectral range (e.g. Herschel, ALMA, NOEMA, OST, LMT, VLA). This project will allow us to build a comprehensive picture of the baryon cycle and the physical processes regulating the star formation and stellar mass assembly in high-z galaxies. The exploitation of multi-wavelength datasets will be essential for the success of these studies. Moreover, the postdoctoral fellow will be involved in the study of the synergies with future space missions such as Euclid and SPICA (where DIFA is involved with roles of top-level scientific and management responsibilities), as well as with JWST and SKA. |
Data del bando | 08/01/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.cimatti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |