Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione di Complessi Supramolecolari Mediante la Spettroscopia di Risonanza di Spin Elettronico (EPR) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Characterization of Supramolecular Complexes by Electron Paramagnetic Resonance (EPR) |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Organic chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il piano di lavoro prevede la sintesi di nuove sonde radicaliche contenenti unità nitrossidiche e idraziliche. Le sonde, una volta preparate, saranno caratterizzate oltre che con le comuni tecniche di analisi quali la spettroscopia NMR mono e bidimensionale e la spettrometria di massa ESI, mediante la spettroscopia EPR. In particolare si determineranno i valori delle costanti di accoppiamento iperfine e del fattore g e la loro dipendenza dalla natura dell’ambiente che circonda i radicali. Le sonde verranno poi impiegate per la caratterizzazione di assemblaggi supramolecolari come i complessi di inclusione host-guest in solventi non convenzionali oppure complessi meccanicamente interconnessi (rotassani e catenani) in grado di comportarsi da potenziali macchine molecolari. La forma di riga spettrale sarà analizzata per avere informazioni sulla cinetica di formazione di questi complessi e i dati EPR saranno correlati con calcoli di dinamica molecolare. |
Descrizione sintetica in inglese | The work will be focused on the synthesis and the characterization of spin probes having nitroxyl or hydrazyl units. The EPR parameters of the new spin probes will be measured and their dependence on the chemical surrounding will be determined. The novel probes will be employed in the characterizion of host-guest complex in non-conventional solvents and in mechanical interlocked molecules like rotaxanes and catenananes. EPR line shape will be investigated in order to determine the kinetic of formation of such supramolecular complexes. |
Data del bando | 08/01/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA "GIACOMO CIAMICIAN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
pierpaolo.palmieri@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/01/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |