Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Effetti dei media sessualmente oggettivanti sulle molestie sessuali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Effects of sexually objectifying media on sexual harassment |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE |
Descrizione sintetica in italiano | L'Italia ha un tasso elevato di molestie sessuali (SH), che si accompagna ad una forte prevalenza di immagini di donne oggettivate nei media. Estendendo il modello delle Molestie Sessuali indotte dai Media (MiSH; PRIN 2013) prevediamo che l'esposizione a media oggettivanti aumenti la probabilità di SH e aumenti l’accettazione di SH da parte della vittima di molestia sessuale. Verranno, inoltre, esaminati alcuni mediatori psicologici (e.g., deumanizzazione e empatia) finora poco considerati e dei potenziali moderatori (e.g., norme di genere e atteggiamenti sessisti). L’estensione del modello sarà testata attraverso diversi esperimenti, utilizzando anche varianti del Paradigma di Molestia al Computer (Maass et al., 2003). Sulla base dei risultati sperimentali, sarà sviluppato, implementato e valutato un intervento di Educazione ai Media. |
Descrizione sintetica in inglese | Compared to other EU countries, Italy has a very high rate of sexual harassment (SH), which is paralleled by a striking prevalence of objectifying portrayals of women in the media. Extending the Media-induced Sexual Harassment model (MiSH; PRIN 2013) we predict that the exposure to objectifying media increases the likelihood of SH and increases victim’s acceptance of SH. We will also test some psychological mediators (e.g., dehumanization and empathy) under-investigated so far and some potential moderators (e.g., gender norms and sexist attitudes). The extension of the MiSH model will be tested with a number of controlled experiments, also using new variants of the computer harassment paradigm (Maass et al., 2003). Based on our experimental findings, a Media literacy intervention program will be developed, implemented and evaluated. |
Data del bando | 08/01/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.dpss.unipd.it/news/termine/2 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | cv e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | cv e interviev |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Padova- Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via Venezia, 8 |
Sito web | https://www.dpss.unipd.it/news/termine/2 |
direzione.dpss@unipd.it | |
Telefono | 0498276507 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2020 - alle ore 00:00 |
---|