Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La definizione dei reati finanziari nell’ordinamento giuridico inglese tra Ottocento e Novecento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The definition of financial crimes in the English legal system between the 19th and 20th centuries |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto intende indagare il contesto storico nel quale si è sviluppata la dottrina dei reati finanziari – e bancari in particolare - per comprenderne l’interazione con il diritto penale “classico” e gli elementi di continuità e di novità rispetto a quest’ultimo. Sebbene nel Regno Unito si rinvengano provvedimenti diretti a prevenire pratiche manipolatorie del mercato già a partire dal periodo medioevale, è a cavallo tra Ottocento e Novecento che la scienza giuridica inizia ad occuparsi di reati finanziari come un’autonoma branca del fenomeno criminale. Nei secoli precedenti, è presente una scarsa percezione della gravità di tali fenomeni criminali che solo attraverso un lento, seppur progressivo, processo iniziano ad essere oggetto di misure punitive e di contrasto |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to investigate the historical context in which the doctrine of financial crimes - and banking in particular - has developed, in order to understand its interaction with "classical" criminal law and the elements of continuity and novelty with respect to the latter. Although measures aimed at preventing market manipulation practices have been found in the United Kingdom since the Middle Ages, it was at the turn of the 19th and 20th centuries that legal science began to deal with financial crimes as an independent branch of the criminal phenomenon. In the previous centuries, there is a scarce perception of the seriousness of such criminal phenomena which only through a slow, albeit progressive, process begin to be the object of punitive and contrasting measures. |
Data del bando | 09/01/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.uniroma3.it |
ricerca.giurisprudenza@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |