Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La nuova architettura istituzionale europea in materia finanziaria: dal mercato unico alla Banking Union |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The new European institutional architecture in financial matters: from the Single Market to Banking Union |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/05 - DIRITTO DELL'ECONOMIA |
Descrizione sintetica in italiano | Con l’Unione bancaria iniziata nel 2012, il governo delle istituzioni europee è significativamente cambiato. Il quadro normativo in questa materia non appare più spiegabile o sorretto da ragioni, o quanto meno solo da ragioni, legate alla realizzazione di un effettivo mercato unico. Il nuovo assetto si basa sul fulcro dell’integrazione monetaria ed economica avviata con la nascita dell’euro. Il progetto di ricerca mira quindi a ripensare, anche in maniera critica, il ruolo delle autorità europee e i rapporti fra le stesse nel nuovo contesto istituzionale: la Banca centrale europea, in qualità di autorità di vigilanza per le banche significative dell’area dell’euro, l’autorità europea di gestione delle crisi, il Single Resolution Board, e la Commissione europea nel suo ruolo di autorità garante della Concorrenza |
Descrizione sintetica in inglese | With the Banking Union started in 2012, the governance of the European institutions has changed significantly. The regulatory framework in this area no longer appears to be explainable or supported by reasons, or at least only reasons, linked to the achievement of a genuine single market. The new set-up is based on the core of monetary and economic integration initiated with the birth of the euro. The research project therefore aims to rethink, even critically, the role of the European authorities and the relationship between them in the new institutional context: the European Central Bank, as supervisory authority for significant banks in the euro area, the European crisis management authority, the Single Resolution Board, and the European Commission in its role as competition authority |
Data del bando | 09/01/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.uniroma3.it |
ricerca.giurisprudenza@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/02/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |