Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | STUDIO DEL PROFILO DI GENOTOSSICITA' E DELL'ATTIVITA' CHEMIOPREVENTIVA DI NUOVI DERIVATI DELLA CURCUMINA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of genotoxicity and chemopreventive activity of new curcumin derivatives |
Campo principale della ricerca | Pharmacological sciences |
Sottocampo della ricerca | Toxicology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo del progetto è valutare il potenziale chemiopreventivo e delineare il profilo tossicologico in vitro di alcuni derivati sintetici della curcumina. Lo studio verrà realizzato su una linea cellulare leucemica (CEM) e inizierà analizzando il potenziale citotossico di sei diversi derivati della curcumina. Il composto più promettente in termini di IC50 (concentrazione che inibisce del 50% la vitalità cellulare) sarà poi selezionato per valutare quale tipo di morte cellulare (apoptosi e/o necrosi) promuova, i suoi effetti sul ciclo cellulare e sui livelli delle proteine coinvolte nella regolazione dell'apoptosi e/o del ciclo cellulare. La seconda parte del progetto valuterà la genotossicità in vitro e il potenziale genoprotettivo del composto selezionato contro diversi mutageni noti di riferimento. Tutte le analisi saranno condotte con citofluorimetria. |
Descrizione sintetica in inglese | The project will evaluate the chemopreventive activity and in vitro toxicological profile of some synthetic curcumin derivatives. The study will be carried out on a leukemia cell line (CEM). At the beginning the cytotoxicity of six different curcumin derivatives will be evaluated. The most promising compound, in terms of IC50 (concentration that inhibits cell viability by 50%), will then be selected to assess which type of cell death (apoptosis and / or necrosis) can induce, the effect on the cell cycle and on the levels of proteins involved in the regulation of apoptosis and / or cell cycle. The second part of the project will evaluate the in vitro genotoxicity and the potential antimutagenic activity of the selected compound against various reference known mutagens. All analyzes will be performed by flow cytometry |
Data del bando | 10/01/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA QUALITA' DELLA VITA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
quvi.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/01/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |